La cucina polacca e i piatti tipici della Polonia mi hanno stupito veramente molto; adoro mangiare in generale, se mi conoscete lo sapete bene, e mangiare in Polonia non mi ha assolutamente deluso, anzi!
In questo viaggio ho avuto il piacere di essere ospite di una famiglia originaria di Cracovia con la quale ho potuto sperimentare la vera cucina tipica polacca e anche le piccole curiosità del mangiare in Polonia. Per esempio, ho notato come a tavola in Polonia l’acqua naturale non sia così comune – ma lo è quella aromatizzata – infatti spesso ai pasti principali si beve tè caldo e molti succhi di frutta.
Cucina polacca e piatti tipici della Polonia
Spesso per il pasto principale, il pranzo, il piatto tipico polacco sono zuppe a base di verdure. Sulle tavole potete trovare la famosa zuppa alle barbabietole rosse (Barszcz); la Chlodnik, minestra fredda di latte cagliato con barbabietola, erba cipollina ed altre verdure; la Zurek, minestra di farina di segale con uovo sodo, e altre zuppe a base di cavoli e cetrioli. A prima vista magari potreste storcere un po’ il naso, in realtà a me sono piaciute tutte, quindi provatele!
Il piatto tipico polacco che però per me rimane il top della cucina polacca sono stati i Pierogi, ravioli ripieni con ingredienti a scelta. Si va da quelli ripieni di carne, a quelli con funghi e crauti, quelli con le patate (molto utilizzate in generale nella cucina polacca) e quelli con il formaggio. Sempre come primo potrete deliziare i vostri palati con i Pyzy, grossi gnocchi di patate a volte ripieni di carne.
Come secondo, tra i piatti tipici della Polonia, consiglio il Bigos, uno stufato di carne con cavoli e crauti.
Ho visitato Cracovia e dintorni nel periodo natalizio quando in giro si trovano tantissimi mercatini e banchi di street food. Tra i piatti tipici polacchi esposti uno di quelli che spesso ha attirato la mia attenzione è l’Oscypek: un formaggio affumicato dalla forma affusolata a base di latte di pecora.
Se invece vogliamo parlare di un piatto tipico polacco da mangiare fuori dai consueti pasti – per esempio quando i giovani rientrano tardi dalla discoteca – allora vi presento lo spuntino polacco per eccellenza, cioè lo Zapiekanka: una baguette tagliata a metà, per il verso della lunghezza, con olio o burro per partire, funghi, formaggio e tutti gli altri condimenti possibili e immaginabili, per concludere con del ketchup.
E voi quali piatti tipici della Polonia mi suggerite di provare la prossima volta? Sono sicura che ce ne sono tanti altri buoni da provare!
Se amate questo tipo di cucina vi consiglio anche quella ceca. Qui trovate qualche consiglio su cosa e dove mangiare a Praga.
Il pane di Cracovia per me è un’autentica bontà!
Quel formaggio io l’ho mangiato fuso accompagnato con una marmellata (mi pare di fragole): che ricordo buonissimo 🙂
Ho provato così tante cose quando sono stata in Polonia, era tutto buonissimo!
della cucina polacca ho assaggiato rogal smiet marcinski troppo boni…
Questo mi sa che mi è sfuggito…cos’è?
un dolce tipo croissant super buono e super pesante!
lo proverò la prossima volta 😉
ciao, la prossima volta in Polonia ti consiglio di provare gołąbki- le foglie di verza ripieni con riso e carne, placki ziemniaczane- patate grattugiate con farina e uovo e poi fritte.Buon appetito.
Mmmm mi hai fatto venire l’acquolina…sembrano proprio buone! Grazie del consiglio 😉