
Erano anni che volevo visitare il villaggio blu tunisino di Sidi Bou Said: le foto mi avevano colpito non tanto perché ci sia qualcosa da vedere in particolare, ma per i suoi colori, per le sue decorazioni e per l’atmosfera rilassata che sembrava trasparire.
Non mi sono sbagliata. Sicuramente complice è stato il fatto che ho visitato Sidi Bou Said, Tunisi e Cartagine in bassa stagione – anzi, durante il Ramadan. Di turisti ce n’erano veramente pochi, anche se mi sono accorta che questi si concentrano soprattutto nelle ore centrali della giornata; dal tardo pomeriggio, invece, la città si faceva deserta e silenziosa e l’ora del tramonto ancora più magica.
Dare consigli su cosa visitare a Sidi Bou Said non è molto difficile, perché come accennavo non ci sono molte cose da vedere: il punto è godersi una passeggiata scoprendo le sue case dalle finestre e porte finemente decorate, scovare qualche interessante negozietto di artigianato e godersi il tramonto sul mare dal Cafè des delices. Sidi Bou Said ricorda molto un villaggio come quello blu di Chefchaouen in Marocco, ma anche le isole delle Cicladi.

Organizzare un viaggio in Tunisia fai da te
Come raggiungere Sidi Bou Said
Sidi Bou Said è molto facile da raggiungere (si trova infatti a circa 17km da Tunisi) ed essenzialmente avete due modi:
- treno: dalla capitale tunisina potete prendere la linea TGM (Tunis-Goulette-Marsa) partendo dalla stazione che si trova in Avenue Habib Bourguiba. Il viaggio dura all’incirca 40 minuti e il prezzo del biglietto è irrisorio: l’equivalente di 0,80€.
- taxi: io sono arrivata a Sidi Bou Said direttamente dall’aeroporto di Tunisi prendendo un taxi, prenotandolo attraverso l’app Bolt. Visto il traffico, il tragitto è durato una mezz’ora ed è costato meno di 9€.

Cosa vedere a Sidi Bou Said
Se proprio vogliamo trovare un itinerario in questo piccolo villaggio (che si visita anche in mezza giornata), questo non può che partire e ruotare intorno alla sua via principale: Rue Habib Thameur. Qui si trovano le attività principali, come locali dove mangiare (da provare i tipici bambalouni) oppure negozi di artigianato (vi consiglio il Luna Concept Store).

Fra le varie cose da vedere a Sidi Bou Said, proprio alla fine della via principale troverete il celebre Café des Nattes: impossibile non vederlo perché ha davanti una grande scalinata nella quale vi imbatterete per forza. Si tratta di un locale storico dal quale sono passati numerosi artisti e intellettuali (soprattutto francesi, ovviamente) come Jean Paul Sartre, Simon de Beuvuoir e Paul Klee. Il nome si riferisce alle “stuoie” che coprono la superficie della sala interna, ancora molto caratteristica.

Sempre lungo la stessa via si trova il palazzo-museo Dar El Annabi, che purtroppo però non sono riuscita a visitare per gli orari di ingresso ridotti nel periodo del Ramadan. Si tratta della ricostruzione di una casa tradizionale. Altro palazzo bellissimo da vedere a Sidi Bou Said è quello di Ennejma Ezzahra, palazzo progettato e costruito nei primi del ‘900 dal barone, pittore e musicologo Rodolphe d’Erlanger. Alla fine della via principale, scendendo sulla destra accanto al parcheggio dove termina la strada, si trova il luogo per eccellenza dove vedere il tramonto a Sidi Bou Said: il Café des delices (vedi immagine di apertura di questo post).
Continuando a scendere, visto che il villaggio si trova in altezza, potete raggiungere la zona della spiaggia. Le due principali sono la più piccola Plage de Sidi Bou Said e quella di Amilcar. Se avete voglia di una bella scarpinata, dalla prima delle due spiagge, in una ventina di minuti potete risalire al villaggio anche attraverso una scalinata un po’ nascosta che si inerpica sul crinale sovrastante.

Come dicevo, comunque, al di là delle specifiche cose da vedere a Sidi Bou Said quello che c’è da fare è semplicemente passeggiare e scoprire tutti i vicoli possibili. Le foto parlando da sole!


Dove dormire a Sidi Bou Said
Nel villaggio (almeno stando a quanto ho potuto vedere io) ci sono una manciata di hotel (forse solo due) ed hanno dei prezzi esorbitanti. Al contrario, invece, ci sono molti appartamenti sia nel centro che fuori e si possono sempre trovare su Booking. Io ho dormito da Mouhib (una decina di minuti a piedi dal centro) per circa 65€ per due notti. L’appartamento è molto essenziale, ma è anche pulito e spazioso, con una cucina ben attrezzata e un bel balconcino dove poter fare colazione.

Se avete modo di fare questo viaggio e visitare Sidi Bou Said, non perdetevi a un paio di km anche il sito di Cartagine.
[…] davvero anni che immaginavo di poter visitare il villaggio di Sidi Bou Said; un paesino tranquillo che per i suoi colori ricorda quelli delle isole greche. Poi mi sono […]
[…] aver visitato le piccole Sidi Bou Said e Cartagine (a pochi km dalla capitale) nel mio breve viaggio in Tunisia in solitaria, sono […]