
Cartagine dista appena 17 km da Tunisi: è molto veloce da raggiungere e può essere visitata da soli, a piedi, in mezza giornata. Ecco cosa vedere a Cartagine e come muoversi per visitarla in autonomia.
Cartagine venne fondata nel IX secolo a. C. dai fenici e si costruì nel tempo un grande successo commerciale e militare che la portò a costituire un impero nel Mediterraneo, raggiungendo il punto di sua massima espansione nel VI e V secolo. Oltre che con i greci, la rivalità principale di Cartagine fu quella con l’Impero Romano; celebri sono le guerre puniche che si sono combattute e che sono terminate con la distruzione di Cartagine da parte dei romani nel 146 a. C. Vista la sua importante storia, punica prima e romana e bizantina successivamente, i resti della città sono ancora oggi di grande interesse e ben conservati.
Una visita al sito di Cartagine è sicuramente una tappa da inserire nel vostro viaggio in Tunisia.
Itinerario siti di Cartagine
I siti di Cartagine da visitare possono essere raggiunti a piedi; in alternativa potete contrattare con un taxi e farvi accompagnare di volta in volta ai vari siti.
Il biglietto di ingresso costa 12,000 TND (cioè circa €3,50) e può essere acquistato nei diversi siti; anche se, la biglietteria più organizzata mi è sembrata quella sulla Collina di Byrsa. Proprio da questo punto, cioè da quella che era l’acropoli della città punica, ho iniziato la mia visita. All’ingresso c’è una mappa che mi è tornata utile per capire l’itinerario da seguire per visitare Cartagine nei suoi punti più importanti. Non ho trovato i percorsi ben segnalati, ma sono riuscita facilmente a raggiungerli cercandoli su Google Maps.
- Collina di Byrsa: qui si trova la Cattedrale di San Luigi, costruita nel 1886 in stile romanico-bizantino, e il Museo Nazionale di Cartagine. Purtroppo al momento della mia visita erano entrambi chiusi per lavori. Salire alla collina significa anche vedere il panorama di Cartagine che spazia fino al mare e vedere antichi resti del periodo romano.
- Teatro Romano: scendendo dalla collina mi sono diretta al Teatro romano di Cartagine, costruito nel II secolo d. C. ai piedi della collina dell’Odeon. Il teatro venne totalmente distrutto dai Vandali nel V sec. ed è rimasto inutilizzato fino alla fine del XIX secolo.
- Ville romane: proseguendo l’itinerario a Cartagine, ho visitato i resti di quelle che erano le antiche case che gli aristocratici cartaginesi avevano fatto costruire su modello di quelle romane. Gli scavi hanno riportato alla luce fondamenta, colonne, statue e bellissimi mosaici.
- Terme d’Antonino: forse il sito più suggestivo di Cartagine, le terme vennero costruite tra il 145 e il 162 e i resti oggi visibili si estendono per più di 200 metri lungo la costa: una vista bellissima!
- Porto punico: passando per i resti del quartiere Magon e Beit El Hikma (oggi sede dell’Accademia tunisina di scienze, lettere e arti) ho fatto una bellissima passeggiata lungo il mare fino a raggiungere il porto punico. Un piccolo porticciolo suggestivo ancora oggi utilizzato dai pescatori.
- Tophet: ultima tappa, si tratta di un santuario fenicio-punico ricco di steli commemorative ancora ben conservate.




Considerata la visita e la camminata per raggiungere tutti i luoghi di interesse di Cartagine, tenete in considerazione circa 5 ore.
Altri consigli per visitare Cartagine
Serve una guida per visitare Cartagine? Come avete visto, si può visitare Cartagine in autonomia senza nessuna difficoltà; ma, allo stesso tempo, credo che se avete modo di trovare una guida valida la visita al sito acquisterebbe ancora più valore. Le cose da vedere sono molte ed essendo le informazioni sul posto quasi inesistenti, una guida sarebbe sicuramente utile per comprendere meglio ciò che si sta vedendo.
Se vi trovate dalle parti di Cartagine per l’ora di pranzo, vi consiglio un posto molto carino dove poter mangiare: ristorante Les Indécis al nr. 4 di Rue Hanon. Il locale funziona anche come punto di appoggio per lavorare al pc, rilassarsi con un libro, partecipare ad eventi e mostre (e coccolare gatti!). La cucina offre vari piatti ed è piuttosto economico: io ho preso il piatto del giorno a base di pesce con acqua e caffè per un totale di 38,000 TND (circa €11,30).

Se non lo avete già nei vostri programmi, la visita di Cartagine è perfettamente abbinabile con una visita del villaggio di Sidi Bou Said che dista circa 2 km. Sidi Bou Said è un piccolo paese (abbastanza turistico) che assomiglia molto ad un villaggio greco; molto curato, finemente decorato e dalle tinte blu e bianche. Vi consiglio di visitarlo al tramonto per godervi un tramonto vista mare dal Cafè des delices.
[…] decisa e studiando meglio ho capito quanto fosse semplice ed economico da lì visitare Tunisi e Cartagine. L’itinerario di viaggio che ho seguito per fare 4 giorni in Tunisia, infatti, mi ha permesso […]