
Cala Violina: come arrivare, come prenotare e dove parcheggiare per visitare una delle spiagge più belle della Toscana.
Cala Violina è una boccata di aria fresca, la pace dei sensi grazie ad un respiro profondo, la giusta ricompensa dopo una settimana di lavoro, un pensiero coltivato per diverso tempo ad occhi chiusi che si fa concreto davanti a me, da vivere ad occhi aperti.
Erano almeno un paio d’anni, da Santorini, che non mi facevo un tuffo in un mare degno di essere chiamato tale. Arrivate presto, scegliete il posto migliore dove stendere il vostro asciugamano e, finché potete, ascoltate in silenzio l’incessante sciabordio delle acque. Immergete lo sguardo, e non solo, nelle acque limpide che si confondono con l’azzurro del cielo e nel verde della macchia mediterranea che quasi si incontra con le acque.
Come prenotare l’ingresso a Cala Violina
Purtroppo, o per fortuna, da qualche tempo Cala Violina è diventata a numero chiuso (700 ingressi al giorno, nella fascia oraria tra le 8:30 e le 18:30) e per questo è necessario prenotare in anticipo (a partire da 72 ore prima) la propria escursione. Attraverso il sito ufficiale è possibile prenotare il proprio posto sia in spiaggia che al parcheggio; la prenotazione non è né modificabile né rimborsabile ed è associata a un massimo di 5 persone e 1 veicolo. Il sistema di prenotazione richiede un contributo di 1€ a persona per il posto in spiaggia e 10 per il parcheggio.
Per passare al meglio qualche ora, ovviamente, è necessario arrivare a Cala Violina presto per potersi godere in tranquillità una delle più belle spiagge in Maremma Toscana. Un’alternativa è anche quella di arrivare nel tardo pomeriggio quando molti se ne sono già andati così da vedere il sole calare durante un picnic fai da te sulla spiaggia. Suggerisco, inoltre, maggio e settembre come periodi migliori per visitare Cala Violina, ma anche qui ci vuole fortuna; anche se con il nuovo sistema di prenotazione è possibile vedere in tempo reale il numero di prenotati per ogni giorno.
Se vi trovate a visitare questa zona della Toscana per più giorni vi invito a visitare anche il bel borgo di Castiglione della Pescaia.
Cala Violina come arrivare e parcheggiare
La spiaggia di Cala Violina si trova tra Follonica e Punta Ala (in provincia di Grosseto), all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.
Se siete appassionati di bicicletta si può arrivare a Cala Violina anche sue due ruote attraverso un suggestivo sentiero nel bosco. Altrimenti, la via più semplice è quella in auto percorrendo la SP 158. Su questa strada principale basterà seguire la segnaletica che ad un certo punto vi indicherà di svoltare segnalandovi che Cala Violina si trova ad 1km. Percorrendo questa stradina sterrata arrivate fino al parcheggio di Val Martina (che prenoterete sul sito segnalato sopra pagando €10 per la giornata); da qui parte il sentiero nel bosco. A questo punto vi aspetta una camminata di circa 25/30 minuti per 1,5km. In effetti, è questo il tratto critico a cui le persone solitamente si riferiscono quando parlano di come arrivare a Cala Violina non sia semplicissimo.
Io, invece, vi rassicuro dicendovi che questa passeggiata non è così faticosa (magari da affrontare in scarpe da ginnastica e non in infradito!).
Nell’area boschiva sopra la spiaggia (dal 1° giugno al 30 settembre) è presente anche un’area ristoro con servizi igienici.
Se avete modo, più solitarie e primitive nelle vicinanza trovate Cala Civette e Cala Martina (quest’ultima condivide parte del sentiero che conduce a Cala Violina). Sono appunto meno frequentate perché più difficili da raggiungere, ma sicuramente ne vale la pena. Non c’è dubbio che siano tra le spiagge più belle della costa Toscana.
[…] La spiaggia di Cala Violina è un vero gioiello della Maremma Toscana, ma l'accesso ad essa può essere un po' complicato. Tuttavia, con qualche accorgimento, si può facilmente godere di una meravigliosa giornata di relax in quest'angolo di paradiso. Il parcheggio è a numero chiuso, quindi è meglio arrivare presto per avere la possibilità di parcheggiare e godersi la spiaggia in tranquillità. In alternativa, si può provare a visitare la spiaggia nelle ore meno frequentate, come il tardo pomeriggio. È importante tenere presente che la spiaggia di Cala Violina è completamente selvaggia e priva di servizi, quindi è necessario portare con sé tutto ciò che serve per il proprio comfort. Per accedere alla spiaggia, è necessario percorrere un sentiero di circa 1,5 chilometri attraverso la Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, che offre panorami mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti. Il percorso non è particolarmente impegnativo, ma è meglio indossare scarpe comode e abbigliamento sportivo. Nonostante gli eventuali piccoli ostacoli, vale sicuramente la pena visitare Cala Violina e vivere un'esperienza unica in una delle spiagge più belle della Toscana. [11][12] […]
[…] Un’altra località di mare, dove l’acqua è davvero blu e cristallina, che vi potrebbe interessare è quella di Castiglione della Pescaia e Cala Violina. […]
[…] e che oggi invece è presa d’assalto dai turisti: Cala Violina (di cui vi ho già parlato qui). Il fascino non sarà più lo stesso, le persone sono costrette a stendersi a 1 metro l’uno […]
Ti rendi conto che non ci sono mai stata? Tutta la provincia di Grosseto in generale non la conosco bene, ma la sogno da tanto! Infatti era anche nei miei TravelDreams dell’anno scorso. Quasi quasi quando torno in Italia mi prendo un bel weekend per fare il “battesimo della provincia”!! 🙂
Bellissime le tue foto!
Figurati, anche per me era la prima volta al mare a Grosseto! Ci sono tante spiagge e anche divertimenti da quelle parti, sicuramente ci sarebbero da dedicare più giorni a questa zona. Ma l’estate finisce troppo in fretta! 🙁