palazzo reale bangkok

Bangkok, la capitale della Thailandia, è un mix frenetico di cultura, storia, vita notturna e shopping: una metropoli che travolge sin dal primo passo. Che cerchiate l’autenticità dei templi e dei mercati locali, oppure il lusso dei centri commerciali e dei locali più alla moda, Bangkok ha sempre qualcosa da offrire. Ma dove dormire a Bangkok?

La città è immensa e ogni quartiere ha un’anima diversa. In questo articolo ti consiglio alcuni alloggi che vanno dall’ostello fino agli hotel di lusso. Questo post, visto che io per ora ho potuto visitare Bangkok una sola volta, è stato scritto anche in collaborazione con amiche che hanno visitato la città più volte.

Ostelli e hotel dove dormire a Bangkok

1. Khao San Road: il quartiere dei backpackers

Se cerchi un’atmosfera giovane, vivace e informale, Khao San Road è il quartiere che fa per te. Famosa per essere la mecca dei backpackers, qui troverai tanti ristoranti economici, bar, negozi kitch di souvenir, massaggi a pochi spicci e una vita notturna che non si ferma mai. La sua posizione centrale la rende comunque ideale anche per visitare il Grande Palazzo Reale, il Wat Phra Kaew e Wat Arun.

  • Ostello: NapPark Hostel at Khao San
    • Prezzo: economico (circa 10-20€ a notte).
    • Caratteristiche: situato nel cuore di Khao San Road, questo ostello è un punto di ritrovo per giovani viaggiatori da tutto il mondo. Oltre alla posizione, è noto per la sua atmosfera conviviale, che lo rende perfetto se viaggi da solo e vuoi fare nuove amicizie. Le stanze sono semplici, ma pulite e confortevoli. Non manca una zona lounge dove rilassarsi e scambiare due chiacchiere con altri backpackers.

2. Phra Nakhon: il cuore storico di Bangkok

Phra Nakhon è il quartiere storico di Bangkok, dove si trovano alcune delle attrazioni più iconiche della città e che comprende l’isola di Rattanakosin. Qui, potrai immergerti nella cultura locale e nella storia, esplorando i templi antichi, i mercati tradizionali e alcune delle principali attrazioni della città come il Palazzo Reale e il Wat Pho.

  • Hotel: Baan Tuk Din Hotel
    • Prezzo: medio (circa 50-60€ a notte).
    • Caratteristiche: una piccola gemma che offre camere semplici ma eleganti e confortevoli a un prezzo molto competitivo. La posizione è perfetta per esplorare i principali luoghi di interesse del centro storico della città. L’hotel è noto per la sua accoglienza calorosa e per l’atmosfera rilassata, perfetta per chi cerca un’esperienza autentica. L’hotel ha anche un giardino, un ristorante e un bar.
  • Hotel con camere condivise e private: Lilit Bang Lumphu Hotel
    • Prezzo: economico (circa €18 a notte in camera condivisa/circa €60 per le camere private).
    • Caratteristiche: questo è l’hotel dove ho soggiornato io. Si tratta di un piccolo hotel boutique dal design moderno, semplice ma anche davvero elegante e pulito. Staff gentile, una bella piscina e un’ottima colazione.
dormire a bangkok

3. Chinatown: l’autenticità tra le vie di Bangkok

Chinatown (Yaowarat) è un quartiere ricco di storia e colori, dove si mescolano culture, tradizioni e un’incredibile offerta gastronomica. Passeggiare per le sue strade è un’esperienza unica, tra templi, mercati caotici e negozi storici. Se sei un amante della cucina asiatica e delle atmosfere tradizionali, Chinatown è sicuramente una delle zone più affascinanti della città; un luogo che sicuramente dovete visitare durante un viaggio in città.

  • Hotel: The Shanghai Mansion
    • Prezzo: medio (circa 60-90€ a notte).
    • Caratteristiche: questo hotel boutique ti farà sentire immerso in un’altra epoca. Le camere, così come le aree comuni, sono arredate in stile cinese vintage e l’atmosfera che traspare è a dir poco suggestiva. Il ristorante dell’hotel serve piatti tipici della cucina cinese, mentre il cortile interno è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.
dormire chinatown bangkok

4. Sathorn: modernità e eleganza

Si tratta di una zona commerciale e residenziale di Bangkok che combina modernità e tradizione. Sathorn è una delle aree più dinamiche della città, ricca di grattacieli, uffici e strutture alberghiere di alto livello. Nonostante l’atmosfera cosmopolita, il quartiere ha anche un lato tranquillo, con molti ristoranti, caffè e negozi, oltre a templi e parchi che permettono di rigenerarsi lontano dal caos del centro.

  • Hotel: Eastin Grand Hotel Sathorn
    • Prezzo: medio/alto (circa €150 a notte).
    • Caratteristiche: hotel perfetto per un soggiorno lussuoso ma accessibile per dormire a Bangkok. L’hotel offre camere moderne ed eleganti, con ampie vetrate che regalano una vista mozzafiato sulla città. Gli spazi comuni sono raffinati e ben arredati, colazione eccezionale e servizi di altissimo livello: una piscina a sfioro all’ultimo piano, un centro fitness ben attrezzato, 3 ristoranti e soprattutto accesso diretto allo Skytrain (BTS) dal terzo piano. Eccezionale rapporto qualità/prezzo.
hotel bangkok sathorn

5. Sukhumvit: il cuore pulsante della città

Sukhumvit è uno dei quartieri più dinamici di Bangkok, dove modernità e tradizione si incontrano. Qui troverai una grande varietà di ristoranti internazionali, locali notturni, centri commerciali e, soprattutto, un’ottima rete di trasporti, con la BTS Skytrain che ti porta direttamente nei punti più turisticamente interessanti.

  • Hotel: Admiral Suites Bangkok
    • Prezzo: medio (circa 50-70€ a notte).
    • Caratteristiche: se preferisci soggiornare in un hotel che offre maggiore privacy ma senza spendere una fortuna, Admiral Suites è un’ottima opzione. Le camere sono spaziose e l’hotel ha anche una palestra e una piscina sulla terrazza. La posizione è perfetta per chi vuole stare in una zona meno centrale ma comunque, soprattutto la sera, piena di ristoranti e locali. L’hotel si trova vicino alla stazione Skytrain di Phrom Phong e a pochi passi dal parco Benjasiri e a quello di Benjakitti.

6. Silom: mix di business e intrattenimento

Silom è una zona che unisce affari, cultura e intrattenimento. Durante il giorno, il quartiere è frequentato da professionisti e gente in viaggio per lavoro, mentre la sera si trasforma in una delle zone più vivaci della città, grazie ai suoi ristoranti, bar e locali notturni. Nel quartiere si trova il famoso mercato di Patpong (aperto dal tardo pomeriggio alle due di notte) ma anche il famigerato quartiere a luci rosse (non più in auge come un tempo, per fortuna).

  • Hotel: Dusit Thani Bangkok
    • Prezzo: medio/alto (circa 150-170€ a notte).
    • Caratteristiche: adatto se sei alla ricerca di un’esperienza elegante e sofisticata senza arrivare a livelli di lusso inavvicinabili. L’hotel offre camere moderne e spaziose, una piscina panoramica e anche un ristorante. È situato a pochi passi dalla stazione Skytrain di Sala Daeng, rendendo facile raggiungere i punti di interesse principali.
dormire a bangkok dusit thani

7. Riverside: la tranquillità vicino al fiume

Se preferisci una zona più rilassata, ma comunque centrale, la zona Riverside è perfetta. Lungo il fiume Chao Phraya si trova una combinazione di hotel di lusso, templi storici e mercati galleggianti. È il posto ideale per chi desidera un po’ di tranquillità, ma non vuole rinunciare alla comodità di essere vicino alle principali attrazioni turistiche, come il Wat Arun e il Grande Palazzo Reale.

  • Hotel: Mandarin Oriental Bangkok
    • Prezzo: alto (circa 300-400€ a notte).
    • Caratteristiche: se stai cercando il lusso a Bangkok, non c’è posto migliore del Mandarin Oriental. Con una vista mozzafiato sul fiume, questo hotel storico offre camere eleganti, una piscina panoramica e ristoranti di livello mondiale. Il servizio è impeccabile, e la posizione ti permette di esplorare facilmente i principali templi e mercati lungo il fiume. Non certo un hotel per tutti (sicuramente non per me!), ma magari per una serata speciale da ricordare.

8. Ari: la Bangkok autentica e bohémien

Ari è un quartiere che sta diventando sempre più popolare tra i locali e i turisti alla ricerca di un angolo più tranquillo e autentico. Questo quartiere residenziale è pieno di caffè alla moda, ristoranti gourmet e negozi indipendenti. Nonostante sia un po’ più lontano dai principali punti di interesse, la sua atmosfera rilassata e la qualità della vita lo rendono un ottimo rifugio per chi vuole scappare dalla frenesia del centro.

  • Ostello: The Yard Hostel
    • Prezzo: economico (circa 15-25€ a notte).
    • Caratteristiche: un ostello perfetto per i viaggiatori che cercano un soggiorno economico ma confortevole. The Yard Hostel è noto per la sua atmosfera accogliente e per essere un punto di ritrovo ideale per i viaggiatori solitari. Il quartiere di Ari è molto tranquillo e lontano dalla confusione turistica, ma comunque ben collegato con la rete di trasporti pubblici.
dormire in ostello a bangkok

Bangkok è una città molto grande e al di là del quartiere storico dove si concentrano i must imperdibili, ogni quartiere ha qualcosa di caratteristico, ognuno con il proprio carattere e la propria anima. Insomma, che cerchiate un ostello economico o un hotel super lusso con vista, magari per festeggiare un’occasione speciale, per dormire a Bangkok le soluzioni per tutti i gusti (e le tasche) non mancano.

il post contiene link in affiliazione